top of page

Marmo Rosso di Verona

Leone stiloforo in marmo di Verona nella Cattedrale di San Pietro (Bologna)

Il marmo rosso di Verona è un calcare nodulare che, per quanto riguarda la classificazione dei materiali lapidei, rientra nel gruppo dei calcari lucidabili. Presenta al suo interno scheletri fossili di ammoniti e rostri di belemniti immersi in una matrice microsparitica formata da fecal pellets. Può essere estratto dalla formazione del Rosso Ammonitico Veronese o della Scaglia rossa, entrambi affioranti ed estratti nei Monti Lessini.

Classificazione: Marmi
Reperibilità: Buona
Dimensione media blocchi: Media/Alta
Uso Prevalente: Interno/Esterno
Coefficiente variazione lastra: Media
Carico di rottura a compressione: 1630 kg/cm2
Carico di rottura dopo cicli gelività: 1580 kg/cm2
Carico di rottura unitario a flessione: 180 kg/cm2
Coefficiente dilatazione termica: 0,0094 mm/m°C
Coefficiente imbibizione acqua: 0,018500
Resistenza all’urto:  38 cm
Usura per attrito: 61 mm
Peso per unità di volume: 2692 kg/m3

bottom of page